January 3, 2025Humza Ahmad Barlas

Manutenzione del sito web Magento 2: i 10 migliori consigli

blog
Table of Content
  • Manutenzione di un negozio Magento 2
  • Eseguire un controllo di sicurezza
  • Ottimizzare il codice
  • Testare la funzionalità del sito
  • Ottimizzare le immagini
  • Revisionare le estensioni di terze parti
  • Eseguire il backup del tuo negozio Magento 2
  • Aggiornare i contenuti
  • Correggere i link non funzionanti
  • Aggiungere i tag canonici
  • Monitorare le prestazioni del sito
  • Considerazioni finali sulla manutenzione di un sito Magento 2

Supponiamo che tu gestisca un negozio fisico. Dopo l'orario di chiusura, esegui diverse attività come rimettere gli articoli nella loro posizione originale, controllare l'inventario e riconciliare i pagamenti. Ciò garantisce che il negozio sia pronto per i clienti il giorno successivo. Se stai gestendo un negozio Magento 2, non devi svolgere queste attività. Dopotutto, la maggior parte degli aspetti della gestione del negozio è automatizzata o digitalizzata.

Tuttavia, ci sono altre cose che richiedono la tua attenzione di tanto in tanto. Possiamo riassumerle come manutenzione del sito web. Senza una manutenzione regolare, gestire un negozio online può diventare un incubo. Alcune funzionalità potrebbero non funzionare correttamente o le informazioni sui prodotti potrebbero essere obsolete. Ciò può portare alla perdita di fiducia da parte dei clienti, spingendoli verso i tuoi concorrenti.

Per evitare questa situazione, segui i nostri 10 migliori consigli per la manutenzione del sito web Magento 2.

Manutenzione di un negozio Magento 2

1. Eseguire un controllo di sicurezza

Una delle prime cose da fare è eseguire un controllo di sicurezza, assicurandoti che il tuo negozio sia protetto contro le minacce informatiche (interne ed esterne). Investi in un server sicuro e cerca di mantenere separato il server del database. Inoltre, considera di abilitare l'autenticazione a due fattori in Magento 2 e utilizzare password robuste. Infine, devi aggiornare Magento 2 all’ultima versione disponibile. Ogni nuova versione introduce nuove funzionalità di sicurezza e fornisce patch per vulnerabilità conosciute.

2. Ottimizzare il codice

Oltre alla sicurezza, l’ottimizzazione del codice è un aspetto importante della manutenzione di un negozio Magento 2. Riconosciamo che l’ottimizzazione del codice richiede conoscenze tecniche, per cui dovrai assumere uno sviluppatore Magento 2. Lo scopo dell’ottimizzazione è migliorare le prestazioni del negozio. Ciò comporterà tempi di caricamento più rapidi e minore carico sul server.

Per ottimizzare il codice, devi rimuovere il codice ridondante o inutile. Inoltre, abilita la cache in Magento 2. Puoi farlo andando nel Pannello di amministrazione Magento 2 > Sistema > Gestione della cache.

 magento-2-website-maintenance

Seleziona la casella per il tipo di cache, clicca su ‘Abilita’ dal menu a tendina e poi su ‘Invia’.

3. Testare la funzionalità del sito

Non preoccuparti, non è richiesta alcuna conoscenza tecnica. Tutto quello che devi fare è navigare nel tuo negozio dal punto di vista di un cliente. Verifica che tutti i moduli funzionino correttamente e che non ci siano link non funzionanti che potrebbero compromettere l’esperienza utente. Assicurati che le immagini si carichino correttamente e che ogni prodotto abbia una descrizione pertinente.

4. Ottimizzare le immagini

Questa è una delle parti più trascurate nella gestione del negozio. Quello che i commercianti spesso non realizzano è che un sito eCommerce contiene moltissime immagini. Se le immagini non sono ottimizzate, influenzeranno la velocità di caricamento del sito. Inoltre, consumeranno una grande quantità di dati, il che può rappresentare un problema per gli utenti con piani dati limitati. È quindi necessario convertire le immagini nel formato WebP.

Per chi non lo sapesse, le immagini WebP sono il 26% più leggere rispetto ai PNG e il 25-34% più leggere rispetto ai JPEG. FME dispone di un’estensione Magento 2 WebP Images che puoi utilizzare per convertire tutte le immagini esistenti nel formato WebP. Questo velocizzerà i tempi di caricamento e migliorerà l’esperienza utente complessiva. È anche possibile richiedere personalizzazioni aggiuntive a questa estensione per soddisfare esigenze specifiche.

5. Revisionare le estensioni di terze parti

Non c’è dubbio che la popolarità di Magento sia dovuta in parte alla sua possibilità di personalizzazione. Le estensioni di terze parti aiutano ad aggiungere nuove funzionalità, ottimizzare le operazioni del negozio e molto altro. Tuttavia, è necessario controllare le estensioni ogni mese. Aggiornale all’ultima versione per prestazioni ottimali ed elimina quelle ridondanti.

6. Eseguire il backup del tuo negozio Magento 2

Un backup funge da assicurazione contro eventi imprevisti come attacchi informatici, minacce interne o il crash del sito a causa di errori tecnici. Ti consigliamo di pianificare un backup automatico in Magento 2. Si raccomanda un backup completo almeno una volta ogni due settimane.

7. Aggiornare i contenuti

Preferiresti acquistare da un negozio con contenuti obsoleti? Supponiamo che l’ultimo blog sia stato pubblicato nel 2023 o che la descrizione di un prodotto sia stata aggiornata nel 2023, mentre il prodotto ha subito cambiamenti significativi da allora. In 10 casi su 10, la risposta è no. Pertanto, è importante aggiornare regolarmente i contenuti. Questo aumenterà la fiducia dei clienti e potrà aiutarti a migliorare il posizionamento nei risultati dei motori di ricerca.

Supponiamo che un visitatore raggiunga il tuo sito tramite il link di un blog. L’articolo descrive un nuovo prodotto. Dopo aver capito che quel prodotto è esattamente ciò di cui ha bisogno, clicca sul link del prodotto. Purtroppo, il link è rotto, cioè appare un errore 404 sullo schermo. Pensi che il visitatore si prenderà la briga di cercare da solo il prodotto?

In 7 casi su 10, la risposta è un grande no perché i clienti vogliono la massima comodità. Esistono diversi strumenti per trovare link rotti, incluso Google Search Console. Ricorda che troppi link non funzionanti sono anche un problema dal punto di vista della SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca). Pertanto, reindirizza subito il link rotto alla pagina aggiornata o corretta.

9. Aggiungere i tag canonici

In un negozio eCommerce, è piuttosto normale avere contenuti duplicati. Ad esempio, più pagine web possono puntare alla stessa pagina prodotto, come mostrato qui sotto:

www.example/product1.com

Come puoi vedere, gli URL sono diversi, ma puntano allo stesso prodotto. Allo stesso modo, diversi filtri possono portare allo stesso prodotto. Il problema è che avere più URL per lo stesso prodotto può diluire l’equità dei link. Inoltre, i motori di ricerca come Google potrebbero considerare il sito come spam, causando un abbassamento del posizionamento. In alcuni casi, il sito potrebbe persino essere deindicizzato.

10. Monitorare le prestazioni del sito

Infine, è necessario monitorare le prestazioni del sito. Puoi utilizzare PageSpeed Insights di Google o qualsiasi altro strumento a tal fine. Alcuni parametri da tenere d’occhio sono i tempi di caricamento, la frequenza di rimbalzo e la durata media della sessione. Questo garantisce che gli utenti vivano un’esperienza piacevole.

Considerazioni finali sulla manutenzione di un sito Magento 2

Questo conclude i nostri consigli sui 10 migliori suggerimenti per la manutenzione di un sito Magento. Se hai domande o stai affrontando problemi con il tuo negozio Magento 2, contatta il nostro centro di supporto.

Leggi altri articoli su Magento 2:

This blog was created with FME's SEO-friendly blog